
Blefaroplastica
Quando fare la blefaroplastica:
- Quando lo sguardo é stanco
- Quando è presente un eccesso cutaneo a livello della palpebra superiore
- Quando si vogliono eliminare le “borse” dalla palpebra inferiore

La blefaroplastica consente di correggere i segni dell’ invecchiamento a livello della regione oculare, palpebra cadente e borse palpebrali, attraverso la rimozione di cute e grasso dalle palpebre.
L’intervento viene eseguito in anestesia locale o locale assistita ed i tempi operatori vanno da 1 a 3 ore in caso che si esegua contemporaneamente blefaroplastica superiore ed inferiore.
Le incisioni vengono eseguite lungo la piega palpebrale superiormente e lungo la linea subciliare inferiormente in modo da nascondere quasi completamente le cicatrici.
Le possibili complicazioni si distingono in generiche:dolore, edema, ecchimosi, infezione ed ematomi, e specifiche : ectropion, cioé eccessivo stiramento della palpebra superiore, lacrimazione eccessiva o scarsa lacrimazione,
e lagoftalmo, cioè incompleta chiusura della palpebra superiore, e più tardivamente microcisti lungo le cicatrici, che possono essere trattate con facilità.
Il paziente viene dimesso con una piccola medicazione locale.
I punti di sutura vengono rimossi dopo 7 giorni e le cicatrici gia dopo 3-4 mesi sono poco visibili
Caso 1




Caso 2




Caso 3



