Lipofilling – lipostruttura

Quando fare lipofilling - lipostruttura:

– quando si vuole ripristinare la perdita dei volumi del volto per  contrastare i fenomeni dell’invecchiamento.
– quando si vuole correggere depressioni e deficit volumetrici del corpo congeniti o acquisiti  a seguito di traumi e di trattamenti medici o chirurgici.

Questa metodica chirurgica consiste in un autotrapianto, cioè in un trapianto di cellule  adipose da una zona donatrice dove viene prelevato il grasso a cannula,  ad una zona ricevente, dove viene trapiantato mediante l’uso di cannule di calibro  molto piccolo.
E’ importante trapiantare piccole quantità di tessuto adiposo in mezzo a  tessuto sano ricevente in modo da garantire la rivascolarizzazione del tessuto adiposo trapiantato,  condizione indispensabile affinchè il trapianto attechisca.
L’intervento viene eseguito in anestesia locale assistita e la durata dell’intervento può  variare da una a più ore a seconda del numero e dell’estensione delle zone da trattare.
A parte le solite complicazoni di carattere generale, le complicazioni specifiche comprendono:  edema prolungato, correzione insufficiente o eccessiva del diffetto, formazione di piccole cisti,  riassorbimento totale o parziale del trapiando per mancato attecchimento (in genere apprezzabile a circa 2-3 mesi dall’impianto)
Nel postoperatorio sono presenti edema e lividi che possono durare per giorni, mentre  le suture si rimuovono dopo 7-10 giorni.