
otoplastica
Otoplastica
- Quando si vuole correggere la forma delle orecchie e/o la dimensione
- Quando si vogliono eliminare asimetrie congenite

L’otoplastica consente di correggere anomalie di forma o di dimensione ed eventuali assimetrie del padiglione auricolare
L’intervento viene eseguito in anestesia locale o locale assistita ed ha una durata che varia da 1 a 3 ore, a seconda del tipo dell’intervento.
Nella correzione della dimensione l’incisione può essere eseguita anteriormente, nel caso di correzione di forma l’incisione è retroauricolare e consente di accedere alla cartilagine per effettuarne il modellamento.
Il paziente nel postoperatorio deve mantenere una contenzione elastica per circa 3 settimane.
I punti di sutura vengono rimossi dopo 10-14 giorni.
Fra le complicanze precoci si segnalano:
ematoma, infezioni, raramente pericondriti – ovvero infezioni della cartilagine.
Abbiamo poi complicazioni tardive, fra cui si segnala deiscenza (riapertura) delle ferite chirurgiche possibile nei fumatori e nei pazienti diabetici, cicatrici ipertrofiche o cheloidee e recidiva della deformità.